
Terminologia e traduzioni nei contesti della comunicazione digitale. Presentiamo una panoramica dei temi trattati negli articoli del blog nella categoria “Parole e traduzioni”.
Terminologia – vocabolario vagabondo
Le parole hanno il loro modo di essere, le loro radici e bisogna rispettarle. Per questo quando le traduciamo, in lingua ceca o inglese, non le diamo mai per scontate. Dietro c’è la nostra passione di scoprire legami di tutti i tipi. Il cambiamento del significato da una lingua ad un’altra, scoprire il modo migliore per interpretare.
Le parole sanno essere simpatiche, così come possono esserci parole antipatiche. Fanno i capricci nel farsi comprendere o sono divertenti nel giocarci insieme. Questo e altro fa parte di un lavoro che per noi è un piacere quotidiano. Un modo divertente di stare in mezzo alle parole lo condividiamo nel “Vocabolario vagabondo”, una rubrica nella categoria Parole e traduzioni. I temi trattati sono, ovviamente, terminologia e traduzioni ma anche i modi di dire, le diversità, similitudini e paragoni tra le parole ceche e italiane.

Lingua
Il continuo movimento di popoli per il mondo, il loro legarsi e l’educazione stessa porta ad un naturale accorpamento di diverse lingue alla lingua madre. Le persone tengono alle loro radici culturali ma alla lunga, vivendo in un altro paese o in una famiglia mista, la lingua segue un suo processo. Il cervello si adatta alla condizione cambiando lingua nel pensiero e sognando da bilingue. Una meravigliosa connessione umana al territorio.
Le tradizioni e le particolarità linguistiche si mantengono e si evolvono. La lingua ceca, per esempio, in passato ha rischiato la sua estinzione con il dominio della lingua tedesca. Oggi le due lingue convivono pacificamente e la lingua ceca ha mantenuto il suo stile dolce. In Cornovaglia invece, per esempio, esiste la lingua dei pirati, mantenuta nella memoria ogni anno con la sua Giornata mondiale.

Il valore del diverso
Non tutti dobbiamo essere delle cime in tante lingue straniere, e con questi traduttori istantanei, mi direte… però c’è un “ma”. Dipende dall’utilizzo della traduzione.
Sentimenti ed empatia, talmente variabili, rimangono ancora di predominio umano ed è proprio questo che cambia le carte in tavola. La nostra storia, il nostro modo di pensare, interpretare, riflettere ed interagire, essere capaci di falsare o scherzare come di esaltare passionalmente.
Eseguire una traduzione secondo i diversi obiettivi della comunicazione, commerciale o d’intrattenimento.
Imprevedibilità e unicità non sono dati da poter inserire tranquillamente in un algoritmo per un traduttore tascabile. Semplicemente non funziona, perché gli algoritmi sono chiusi in un argomento. La particolarità di ognuno di noi è ancora più marcata nella differenza tra culture ed espressioni linguistiche di ognuna. Pensate solo ai doppi sensi, come “Baci con la lingua”.
Perché è bello avvicinare idee differenti ma altrettanto bella è la varietà del confronto, il valore del diverso. L’importanza dell’espressione culturale nelle parole che si traducono risalta proprio nella comprensione del concetto che deve essere riformulato nella maniera ideale, creando un’esperienza il più vicina possibile.
Per questo la comunicazione tra due lingue raggiunge la sua efficacia quanto più viene presa in considerazione la differenza nell’intendere un concetto, diverso nella forma ma comparabile nel significato.
Traduzioni umane

Tradurre espressioni linguistiche, lavorare con tre lingue, significa avere tre visioni del mondo. Poter instaurare un rapporto tra il lettore e il testo, sia nella lingua da tradurre che nella traduzione. Questa operazione è riscontrabile nella pubblicazione di Osservazioni ascoltate, un progetto di traduzione racconto. L’e-book, tradotto dall’italiano, è disponibile anche in inglese con il titolo Visualizing The Search. Per ricreare la stessa esperienza di lettura del testo da una lingua a un’altra ci vogliono traduzioni umane, non ci sono storie.

L’algoritmo della traduzione rimarrà un corridore superveloce, bravo nell’eseguire i calcoli ma incapace di produrre un’emozione, creare empatia. Stanno imparando, è vero, ma chissà quando eseguiranno il loro triplo salto emozionale, spaziando da un argomento all’altro. Riuscendo ad immedesimarsi negli altri, a comprendere le loro emozioni e tradurle come si deve. Intanto, noi umani di Parole di legami, ci teniamo particolarmente alle traduzioni umane.
Terminologia e traduzioni
È verissimo che tutto il mondo è paese e siamo persone di buona volontà. A volte può essere divertente, se siamo tra amici, ma anche i sottotitoli imprecisi e la traduzione istantanea creano una confusione fastidiosa quando le espressioni linguistiche non vengono interpretate correttamente. Capita di seguire un film e perdere il filo per un concetto tradotto “così così”. Che fastidio. Oppure quando siete a caccia, come noi, e oltre a scoprire un elfo nei sottotitoli, troverete invece Sandman, tutta un’altra storia.
Anche nei contatti commerciali, parlando di piccole-medie imprese, per esporre l’idea giusta è necessaria una documentazione approfondita. Per un’azione formulata in modo impreciso si può essere scartati o non considerati all’altezza di una collaborazione, di un business. Una delusione, la sensazione di aver subito un’ingiustizia e non sapere che la traduzione ha contribuito a non esprimere il concetto nel modo adeguato porta solo a ripetere gli errori.
Una traduzione deve essere come una foto senza sbavature, solo così comunica efficacemente.

L’attività aperta al mondo
Nella presenza dell’attività online, per non dire nella sua parte più corposa, soprattutto se si intende avere partner esteri, è indispensabile avere delle presentazioni del business personalizzate, preferibilmente non in modo banale.
La più efficace strategia di marketing include lo storytelling, ovvero creare una storia da condividere non solo con i fan ma mirata ai potenziali clienti. Chi sei? Che idee hai avuto? Com’è nata e si è sviluppata la tua attività?
Affidarsi ad un professionista è obbligatorio. Non solo per il racconto stesso ma anche per la sua versione inglese (o in ceco), per aprire nuovi canali con partner a livello internazionale. L’apice della comunicazione contemporanea è lo storytelling video, un racconto multimediale che soddisfa le aspettative dei clienti più esigenti e riformula l’esperienza della conoscenza con un contatto approfondito di qualità superiore.
Lo storytelling in tutte le sue varianti, dal componimento dello scritto alla sua traduzione e trasformazione multimediale, è il cuore di Parole di legami – Scrittura in movimento. E non dimenticate che le nostre sono traduzioni italo-ceco-inglesi.
Tradurre umanamente non è automatico
L’importanza primaria per noi è sviluppare nel tempo ogni singolo progetto, che richiede uno specifico documento da tradurre. Questa è la prima considerazione nell’organizzazione delle traduzioni.
Se si tratta di traduzioni italo-ceco, hai la possibilità di affidare l’incarico a chi conosce le differenze tra due culture e che sa come vengono percepite le espressioni linguistiche da entrambe le parti.
Nel caso dell’inglese avrai a disposizione l’esperienza di chi ha sottotitolato video di eventi, video musicali e ha ricoperto il ruolo di script supervisor in produzioni cinematografiche bilingue.

I NOSTRI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DIGITALE
– CONSULTA PER REALIZZARE I TUOI PROGETTI AUDIOVISIVI.
Articoli correlati:
Benvenuti, mi chiamo Veronica Petinardi, sono nata a Praga e anche se scrivo in italiano mi sono tenuta il mio “accento di lingua madre”. Pubblico articoli, narrativa, manuali. La mia specialità sono le parole, italiane e ceche, al servizio delle presentazioni. Offro servizi di scrittura, traduzioni, collaboro a progetti promozionali realizzando pitch.
0
0
voti
Valutazioni
Iscriviti
Login
0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti