Favole per riscaldarsi di Veronica Petinardi

Favole per scaldarsi

Ve ne proponiamo cinque, prima quelle da vedere, poi quelle da leggere. Favole per scaldarsi non soltanto perché siamo nel periodo delle feste e possiamo stare davanti al camino (o immaginarcelo), ma soprattutto per la condivisione che fa bene all’anima.  

Favole nel menù natalizio

Anche i film a tema natalizio sono diventati un’abitudine festiva. Se adesso la scelta è vastissima, non è stato sempre così e soprattutto i film di atmosfera natalizia si potevano vedere solo a Natale.

Un pizzico di nostalgia, ma anche queste attese avevano un suo perché favoloso. Se riuscirete a immaginare, per esempio senza la parola magica “Netflix”, di poter avere tutte le favole del mondo quando e dove si vuole.

Tempi ormai passati che ricordiamo come “epoca” analogica, ma grazie alle nuove tecnologie è possibile visionare anche un film datato e per di più straniero.  

Three Wishes for Cinderella favole e fiabe online

La prima delle favole per scaldarsi 

si chiama Three Wishes for Cinderella “Tre nocciole per Cenerentola”. Di sicuro vi piacerà.

Anche perché si tratta di una delle innumerevoli versioni della favola tra le più amate al mondo. È stata realizzata (coproduzione ceco-tedesca) in una chiave ancora oggi attuale.

Nonostante non manchino il castello e il principe (che fa sorridere con il suo outfit azzurro), Cenerentola è una ragazza emancipata e capace di confrontarsi con la nobiltà nonostante sai cresciuta mezzo ai campi e alla cenere.

È lei a galoppare su un cavallo bianco e a poter usufruire della magia di tre nocciole. Infatti, non sarà solo la scarpetta a dover calzare perfettamente…

Se vi abbiamo incuriositi abbastanza qui il link per poterla vedere con i sottotitoli in inglese: https://youtu.be/dIFCIArJrCc

Favole per scaldarsi, i cavalli con la slitta nella neve

La seconda favola 

È una chicca delle favole “antiche” (ma a colori), anche lei ambientata in mezzo alla neve. Si chiama Morozko, ovvero “Colui che congela”, infatti è il Re del ghiaccio.

Il racconto in questione, oltre a mettere di buon umore e far scappare qualche sorriso per l’età che questo film ha, contiene altri personaggi fantastici. In particolare una strega tanto cattiva quanto spassosa.

Non mancano il folletto, i briganti, la lotta tra buoni e cattivi e tanta magia.

Ne è rimasto folgorato pure Steven Spielberg. Solo per la cultura particolare e distante da quella latina vale la pena la visione, in lingua inglese: https://youtu.be/WAsCujfg7VU

E adesso tre favole italiane da leggere

Copertina libro Favole per scaldarsi

*  la prima favola di questo gruppo racconta l’inusuale amicizia tra cane e gatto, il loro modo di stare insieme e prendere le sventure con filosofia;

*  nella seconda fiaba, di cui fa da protagonista un giovane mago, la disavventura sarà dovuta all’incomprensione;

*  nella terza favola un soldato dopo la fine di una guerra, il male peggiore, cerca di tornare a casa e per la sopravvivenza lo aiuterà proprio un ricordo dell’infanzia.

Il racconto, la fiaba in particolare, è nato come rituale per stare insieme. Leggere favole è un piacevole passatempo in compagnia, ma anche da soli. Un racconto fiabesco, diventato un fantasy per i più grandi, è la conferma di quanto ce ne sia bisogno nella vita, indistintamente dall’età.

Le Favole per scaldarsi portano un messaggio univoco, com’è giusto che sia nelle favole. Speranza e indicazioni di qualcosa di meglio che appagano.

Leggi un estratto:

Collaborazioni

Ci teniamo a ringraziare e in questa occasione segnalarvi la bellissima copertina realizzata da Camilla Berto e la pubblicazione e promo a cura di Ludmila Gabusi.

Nell’augurarvi felicità nelle feste, piene di favole da leggere e condividere, buona visione e lettura.

Se avete trovato la nostra offerta di vostro gradimento 

  • lasciate pure un vostro commento
  • venite a visitare il sito Parole di legami
  • oppure comprate direttamente il libro tramite lo store del sito