
Cambiamento, raccolta di poesie
di Veronica Petinardi, selezionate durante il periodo del lockdown.
Poesie dalla componente autobiografica
Di solito le poesie, come la raccolta Cambiamento, nascono per un particolare bisogno di comunicare. Sono ricordi e riflessioni, belli o brutti, che devono uscire dalla mente che occupano.
E di pensieri sulla vita ne avevamo di ogni tipo, durante il lockdown.
Altrettanto sentivamo un bisogno di staccare ma non ci riuscivamo, tutto quello che ci accadeva attorno era troppo terribile.
Trovare un rifugio e condividerlo
Perché nelle situazioni così estreme il dovere di cambiare porta uno sconvolgimento e si cerca un confronto, avere qualcuno con chi scambiare le impressioni per non sentirsi così tanto soli.
Sentire i pensieri altrui per far riposare i propri. Poter percepire che ci sono altre strade, che esiste un modo di uscirne.
Un’amica per affrontare un cambiamento è la scrittura
Portare sulla carta la nostra intimità provoca una liberazione come se avessimo parlato con chi ci conosce molto bene. Funziona così anche con le poesie, le quali in più impegnano la concentrazione per trovare una rima adeguata.
Leggerle invece serve per intrattenersi, riposare, dare sollievo ai pensieri, per poi tornare a vedere con occhi nuovi e affrontare il passo successivo.
Perché nel bene o nel male nella scrittura c’è sempre una componente autobiografica. Uno scritto con il cuore in mano è genuino, non è prodotto per uno scopo. L’unica cosa che interessa all’autore è la necessità di dare se stessi, è la condivisione dei propri sentimenti.
Guarda, è successo anche a me!
I ricordi che servono al futuro
Le riflessioni ci hanno assaliti nel periodo della quarantena, con tante domande ma sempre una a capo: «Che faremo?» in ogni sfera che si presentasse. Era la stessa domanda che riguardava il futuro, la stessa che ci ponevamo da sempre nella vita, anche prima di quello che era accaduto.
Ci si cominciava a rendere conto di poter trovare le risposte. Scorporarle una ad una dalla valanga di quesiti e concentrarsi sul proprio passato.
Era lì che espettava, un ricordo dopo l’altro a rivelare le similitudini, a tranquillizzarci che qualcosa l’avevamo già superata, e non era una cosa da poco, era energia che ci serviva.
La vera natura di un accappatoio
Come nella poesia con il titolo “La vera natura di un accappatoio” si arriva alla scoperta che anche un pezzo di abbigliamento sgualcito può diventare una nuova veste simpatica, dentro la quale si trova una persona non più sconfitta ma rinnovata.
Racolta di poesie con spiegazioni
Cambiamento è una raccolta di poesie con spiegazioni, non perché si ritiengano indispensabili ma per dare di più all’interpretazione del contesto di un flashback, con dei riferimenti al presente.
L’idea di una raccolta è nata dalla poesia “Lo struscio vibrante” per la domanda sull’amore chiuso tra le mura, che non può uscire a camminare sull’erba.
Leggere è importante, sempre, indipendentemente dai tempi duri. La lettura è creare una relazione, trovarsi e ritrovarsi con se stessi. Fare un confronto, prendere in regalo un sentimento altrui.